Gene Merle Accoppiamenti
- Ufficio Stampa ICBD
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min
C'è chi improvvisa cucciolate per questioni economiche, chi vuole semplicemente far fare una cucciolata al proprio cane, e magari si ignorano alcune informazioni importanti. Prima di riprodurre, o prima di cercare un cucciolo, bisogna acquisire informazioni, e questo per tutelare la salute e la tipicità di razza e chi riproduce responsabilmente, e garantire il diritto al benessere animale.

Una regola fondamentale è di non accoppiare due soggetti entrambi portatori del gene merle: è una conoscenza che il mondo pastorale ha acquisito empiricamente prima che la scienza ne spiegasse i motivi, e quindi quasi sempre nel gregge ci sono esemplari a mantello solido per garantire il vigore della discendenza.
Nel 2018 l'Enci ha recepito le indicazioni in tal senso della Federazione Cinologica Internazionale disponendo il divieto di accoppiamento per le razze interessate tra soggetti portatori del gene merle.
Questo non significa che i soggetti nati da accoppiamenti intenzionali non consentiti siano discriminati, ma è necessario iniziare a comprendere che tra le tante forme di mantenimento e allevamento (di tutte le razze e di tutti gli animali) l'unica valida è quella che si basa sulla giusta conoscenza e sulla giusta coscienza.
La ICBD ha questo divieto assoluto nelle sue normative sulla riproduzione singola da 2014 da quando è stata fondata dal Cinologo Boiano Ciro.
Comments